Canali Minisiti ECM

Una dieta ricca di proteine vegetali allunga la vita

Nutrizione Redazione DottNet | 28/07/2020 18:09

Lo rivela uno studio condotto da ricercatori Usa e iraniani

Le diete ricche di proteine, in particolar modo quelle ;;vegetali, sono uno dei segreti di lunga vita. Infatti, sono legate a un minor rischio di morte per qualsiasi causa. A dirlo è una ricerca che è stata pubblicata sul British Medical journal e che è stata realizzata dall'Università di Scienze Mediche di Teheran, dal Brigham and Women's Hospital e dall'Harvard Medical School di Boston. Le diete ricche di proteine, in particolare quelle presenti nei legumi (come piselli, fagioli e lenticchie), nei cereali integrali e nelle noci, sono state collegate a minori rischi di diabete, malattie cardiache e ictus. I ricercatori iraniani e statunitensi hanno deciso di misurare la potenziale relazione dose-risposta tra l'assunzione di proteine totali, animali e vegetali e il rischio di morte per tutte le cause, malattie cardiovascolari e cancro. Hanno esaminato i risultati di 32 studi che analizzavano 715.128 persone. I risultati hanno mostrano che un elevato apporto di proteine ;;totali è legato a un minor rischio di mortalità per tutte le cause rispetto a un loro basso apporto. L'assunzione di proteine ;;vegetali era associata a un rischio dell'8% più basso di mortalità per tutte le cause e a un rischio inferiore del 12% di mortalità per malattie cardiovascolari. L'assunzione di proteine ;;animali non era significativamente associata al rischio di malattie cardiovascolari e mortalità per cancro. Un'analisi dei dati di 31 studi ha anche mostrato che assumere un ulteriore 3% di energia dalle proteine ;;vegetali ogni giorno è associato a un rischio di morte inferiore del 5% per tutte le cause.

pubblicità

fonte: British Medical journal

Commenti

I Correlati

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Ti potrebbero interessare

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing